| 
							
							 | Per 
							iniziare l'anno scolastico, possiamo ricorrere a una 
							riflessione sulla funzione della scuola. Non è una 
							mia riflessione: è di Barack Obama. | 
						
							| 
							 | 
							Prove di 
							ingresso: | 
						
							| 
							
							 | 
							Riepilogo 
							della nomenclatura delle parti del discorso, la 
							mappa del nome e un esercizio. | 
						
							| 
							
							 | 
							L'analessi 
							o flashback letterario: un primo esempio. | 
						
							| 
							
							 | 
							L'analessi: 
							un altro esempio. | 
						
							| 
							
							 | 
							Esercizi 
							di rinforzo ortografico: H verbale. | 
						
							| 
							
							 | 
							L'elisione 
							del pronome complemento davanti alle voci del verbo 
							avere; l'elisione nelle forme gliel'ho, 
							gliel'hai, gliel'ha... | 
						
							| 
							
							 | 
							Portatori 
							di Pace: un'attività per riflettere sulle 
							missioni ONU-NATO e sui valori della pace. Dedicato 
							ai nostri soldati della missione ISAF. | 
						
							| 
							
							                                     | 
							  
							La linea in movimento: | 
						
							| 
							                 | 
								
							Musica 
								e italiano: Pierino e il Lupo. 
								Quest'attività ha l'obiettivo di fare 
								un'esperienza più approfondita sul timbro degli 
								strumenti musicali e di arricchire il lessico, 
								ricercando gli aggettivi in grado di definire il 
								timbro dei diversi strumenti ascoltati. Inoltre 
								l'attività propone la stesura del racconto in 
								sintesi. 
								Il testo che vi propongo è la trascrizione della 
								fiaba di Prokofiev drammatizzata da Roberto 
								Benigni, accompagnato dall'orchestra diretta da 
								Abbado. Se avete bisogno...scrivetemi.   | 
						
							| 
							
							 | 
							La
							prolessi narrativa o flash- forward. Il testo 
							è tratto da "Terra di emigranti" di Saverio Strati e 
							offre anche spunti di discussione legati a geografia 
							e studi sociali. | 
						
							| 
							 | 
							 LABORATORIO DI INFORMATICA 
							(primo bimestre e secondo bimestre) 
							Si apre in una nuova finestra. | 
						
							| 
							
							 | 
							Dal 
							dipinto al testo descrittivo: Pieter Bruegel, 
							<<La parabola dei ciechi>> descritto da Elias 
							Canetti. | 
						
							| 
							
							 | 
							Dal 
							dipinto al testo descrittivo e al racconto 
							realistico: Bruegel <<Cacciatore nella neve>>. | 
						
							| 
							
							 | 
							Columbus 
							Day: Cesare Pascarella, La scoperta de 
							l'America. | 
						
							| 
							
							 | 
							Scrivere 
							un racconto del brivido: come esempio, uno 
							stralcio da "Coraline" di Neil Gaiman. 
							CLICCA SUL PIPISTRELLO SE HAI 
							CORAGGIO!!!   | 
						
							| 
							
							 | 
							 Cliccando sulla matita trovate un'attività per la 
							celebrazione del 4 Novembre-Giornata delle Forze 
							Armate. 
							Scarica qui i file musicali in 
							cartella compressa
							
							IL PIAVE -IL TESTAMENTO DEL 
							CAPITANO | 
						
							| 
							
							 | 
							La 
							formazione delle parole: radice, desinenza, 
							prefissi, suffissi. | 
						
							| 
							
							 | 
							La 
							musica presso i Greci: il mito di Orfeo e 
							Euridice. | 
						
							| 
							
							 | 
							Gli
							aggettivi e i pronomi dimostrativi: 
							spiegazione ed esercizi. | 
						
							| 
							
							 | 
							Articoli 
							determinativi, indeterminativi, partitivi e analisi 
							logica (complemento oggetto partitivo). | 
						
							| 
							
							 | 
							I 
							diritti dell'infanzia (20 novembre): una 
							riflessione particolare sui bambini soldato 
							ispiratami dalla lettura del romanzo "Una bambina 
							chiamata Africa" di Alberto Melis. | 
						
							| 
							
							 | 
							 Aggettivi e pronomi indefiniti: 
							spiegazione ed esercizi. | 
						
							| 
							
							 | 
							La
							favola della tradizione classica. | 
						
							| 
							
							 | 
							Esercizi 
							ortografici sull'uso dell'H. | 
						
							| 
							
							 | 
							Esercizi 
							grammaticali: aggettivi qualificativi, aggettivi e 
							pronomi dimostrativi, indefiniti, possessivi, 
							numerali. | 
						
							| 
							 |  | 
						
							| 
							
							 | Aggettivi 
							e pronomi interrogativi ed esclamativi: 
							spiegazione ed esercizi. | 
						
							| 
							
							 | Un 
							bel gioco da fare prima delle vacanze natalizie...ma 
							anche durante e dopo: BINGO grammaticale (Istruzioni 
							incluse...cioccolatini esclusi). | 
						
							| 
							
							 | Il 
							modo congiuntivo e il modo condizionale. | 
						
							| 
							
							 |  27 gennaio: Giorno della Memoria. | 
						
							| 
							
							 | La
							musica presso gli Etruschi. | 
						
							| 
							
							 | Il
							racconto umoristico. | 
						
							| 
							
							 | La 
							leggenda delle "stuzze": una scheda didattica adatta 
							solo agli alunni di Fiuggi o dintorni, ma con la 
							tecnica narrativa del montaggio parallelo che 
							può servire a tutti.  | 
						
							| 
							       | 
							Prove di 
							verifica 2° bimestre:   | 
						
							| 
							
							 | 
							Speciale 
							San Valentino: la lingua italiana nei secoli. | 
						
							| 
							
							 | 
							Gli 
							avverbi: spiegazione ed esercizi. | 
						
							| 
							
							 | 
							Musicare 
							un'immagine: l'ispirazione musicale alla maniera 
							degli Etruschi ovvero 
							      
							"Occhio musicale". | 
						
							| 
							
							 | 
							Il 
							re del Carnevale: mitologia e folklore. | 
						
							| 
							
							 | 
							Il 
							pronome relativo: spiegazione ed esercizi. | 
						
							| 
							
							 | 
							Le 
							congiunzioni: spiegazione ed esercizi. | 
						
							| 
							
							 | 
							Il 
							testo descrittivo e una canzone per ricordare le 
							donne. | 
						
							| 
							
							 | 
							Per 
							la festa del papà. | 
						
							| 
							
							 | 
							Per 
							la Santa Pasqua, una poesia da appendere. | 
						
							| 
							
							 | 
							Una 
							tabella di sintesi sulle parti del discorso da 
							utilizzare come ausilio mnesico.  | 
						
							| 
							
							 | 
							I 
							modi indefiniti: spiegazione ed esercizi. | 
						
							| 
							 | 
							Prove di 
							verifica 3° bimestre: | 
						
							| 
							
							 | 
							La 
							musica presso gli Antichi Romani. | 
						
							| 
							
							 | 
							I 
							complementi indiretti:spiegazione e qualche 
							esercizio. | 
						
							| 
							
							 | 
							Un 
							breve racconto di Graham Greene per ripetere la 
							prolessi narrativa (flash-forward). | 
						
							| 
							
							 | 
							Un 
							breve racconto tratto da "La promessa" di Durrenmatt 
							per esercitare l'<<alternanza di procedimenti>>. | 
						
							| 
							   | 
							Prove di 
							verifica 4° bimestre:   | 
						
							| 
							
							 | 
							Esercizi 
							sulla forma attiva, passiva e riflessiva dei verbi. | 
						
							|   |   |