|  | Lavoretto per l'accoglienza e la condivisione delle 
							regole. | 
						
							|  | Italiano: il racconto delle vacanze estive. | 
						
							|  | Arte: paesaggio in controluce. | 
						
							|  | Italiano: crucisillabe dei suoni difficili. | 
						
							|  | Italiano: "Indovina chi..." grammaticale. | 
						
							|  | Matematica: scomposizione di numeri in tabella. | 
						
							|  | Matematica: catene di operazioni. | 
						
							|  | Matematica: comporre, addizionare, classificare i 
							numeri. | 
						
							|   | Italiano: la riduzione di un racconto di Asimov per 
							curare il lessico relativo all'ambiente SCUOLA. La 
							mappa del dizionario analogico puō essere usata per 
							scrivere un testo riguardante la scuola. Grazie al 
							professor Giuseppe Patota che mi ha dato questa 
							meravigliosa indicazione di lavoro durante un suo 
							corso di lessicologia e lessicografia. | 
						
							|  | Prove di ingresso 
 | 
						
							|  | Matematica: calcoli mentali con missione bio-marina da 
							compiere. | 
						
							|  | 2 ottobre 2018 - Festa dei nonni | 
						
							|  | Matematica: le operazioni inverse. | 
						
							|  | Scienze (ma anche Tecnologia, Geografia, Matematica 
							e Italiano): primo percorso su scienza, strumenti 
							delle scienze e costruzione del metro, metodo 
							scientifico sperimentale con storytelling. | 
						
							|  | Storia: usiamo le fonti per conoscere i Camuni. | 
						
							|  | Italiano: preposizioni semplici e articolate, 
							articoli partitivi, pronomi lo e la con apostrofo 
							(quest'ultimo č un mero esercizio ortografico). | 
						
							|  | Matematica: frazioni. | 
						
							|  | Matematica: un promemoria sulle frazioni e i numeri 
							decimali. | 
						
							|   | Storia: la cronologia. | 
						
							|   | Storia-Matematica: date problematiche! | 
						
							|  | Italiano-Arte-Tecnologia Se ti assegnano un "tema" sull'autunno e non sai 
							proprio cosa scrivere, usa Sway. Nel motore di ricerca 
							interno 
							immagini scrivi "autunno", scegli le foto, disponile 
							in un ordine che per te ha una logica narrativa, su 
							ciascuna immagine poniti delle domande e poi... 
							scrivi. Il tema verrā bellissimo! Ecco lo Sway usato 
							dagli studenti della IVA che potrā servire anche a 
							te per scrivere un tema sull'autunno.
 
 Qui sotto potete visionare e salvare:
 
 | 
						
							|  | Scienze-tecnologia: la materia. | 
						
							|  | Matematica: operazioni e numeri romani. | 
						
							|  | Inserisco qui le schede dei 
							percorsi di geometria che troverete descritti nel 
							primo di essi. 
 | 
						
							|  | Italiano: ortografia GN. | 
						
							|  | Italiano: un gioco a coppie per non sbagliare le 
							doppie. | 
						
							|  | Scienze: miscugli eterogenei e miscugli omogenei. | 
						
							|  | Storia: le Civiltā dei fiumi. | 
						
							|  | Storia: la Mesopotamia. | 
						
							|  | Matematica: ripasso di quanto trattato fino a 
							Novembre. | 
						
							|  | Matematica: enigmistica matematica. | 
						
							|  | Italiano-Arte-Musica: la festa dell'albero. | 
						
							|  | Italiano: divertiamoci con la dinastia di Naruto 
							(ampliamento del lessico, nomi e aggettivi che 
							terminano in "uto"). | 
						
							|  | Matematica: le proprietā dell'addizione. | 
						
							|  | Scienze: i passaggi di stato e la legge di Antoine 
							Laurent Lavoisier. Guarda il nostro video
							qui.
 
 | 
						
							|  | Italiano: l'ontano lontano (aggiornata e corretta!) 
							per l'apostrofo. | 
						
							|  | Storia: i Sumeri - Agricoltura e allevamento (un 
							testo a buchi con pagina di controllo). | 
						
							|  | Matematica: un compito di realtā per organizzare un 
							esperimento (vedi esperimento sopra sulla legge di 
							Lavoisier). | 
						
							|  | Arte-geometria: le linee di Kandinsky. | 
						
							|  | Scienze: il ciclo dell'acqua in un puzzle da 
							costruire. | 
						
							|  | Italiano: prova di verifica di I bimestre con un 
							testo ispirato alla celebre canzone "The little 
							drummer boy". | 
						
							|  | Italiano: i nomi composti. | 
						
							|  | Storia: attivitā sullo Stendardo di Ur. | 
						
							|  | Matematica: moltiplicare e dividere per 10, 100 e 
							1.000 con i numeri decimali. | 
						
							|  | Matematica: multipli e divisori di un numero. | 
						
							|  | 27 gennaio, Giorno della Memoria. Un video e lettura 
							per avviare una discussione in classe. 
 Scarica la 
							scheda con lettura e attivitā dedicata ad Anne 
							Frank.
 | 
						
							|  | Italiano-Storia: l'epopea di Sargon I. | 
						
							|  | Scienze: il calore, la temperatura e Anders Celsius. | 
						
							|  | Scienze: energia e fonti energetiche. | 
						
							|  | Prove di verifica I quadrimestre | 
						
							|  | Italiano: siamo alla "Pausa 
							Didattica". Ecco un'attivitā di Italiano-Arte con la 
							poesia "Inverno" di Roberto Piumini. | 
						
							|  | Italiano: sempre per la "Pausa Didattica". Una fiaba 
							tratta da Le Fiabe di Beda il Bardo, di Joanne 
							Kathleen Rowling: La fonte della Buona Sorte. Varie 
							attivitā per analizzarla, comprenderla, riassumerla. | 
						
							|  | Scienze: il suolo. | 
						
							|  | San Valentino! Che cos'č l'amore? | 
						
							|  | Storia: la paletta di Narmer. | 
						
							|  | Matematica: frazioni a confronto e frazioni 
							equivalenti. | 
						
							|  | Matematica: frazioni complementari, equivalenti e 
							problema. | 
						
							|  | Scienze: gli abitanti del suolo (con lavoretto). | 
						
							|  | Italiano: pronomi personali complemento. | 
						
							|  | Italiano: descrizione oggettiva e soggettiva. | 
						
							|  | Storia: Narmer e le corone egizie. | 
						
							|  | Matematica: un compito di realtā (e arte) successo a 
							Carnevale. E che successo! :) | 
						
							|  | Italiano: una leggenda, "Il giovane faraone", con 
							riassunto e grammatica. | 
						
							|  | Storia: lo shaduf e la condizione dei contadini 
							nell'antico Egitto. | 
						
							|  | Italiano-Arte: Festa del papā! | 
						
							|  | Matematica: un ripasso sulle frazioni con un 
							problema. | 
						
							|  | Italiano: predicato verbale e 
							nominale. | 
						
							|  | Matematica: frazioni decimali e problema con le 
							frazioni. | 
						
							|  | Matematica: costo unitario, costo totale e numero di 
							pezzi; frazioni e numeri decimali. | 
						
							|  | Italiano: dopo la gita al castello di Bracciano, 
							cosa c'č di meglio di un racconto del brivido 
							ambientato in un castello? Ma prima completiamo una 
							mappa lessicale. | 
						
							|  | Lavoretto con poesia per la Pasqua. | 
						
							|  | Un semplice pretesto per parlare dei 500 anni dalla 
							morte di Leonardo Da Vinci. Vi consiglio di mostrare prima ai bambini la 
							ricostruzione in 3D della bottega di Leonardo che si 
							trova in questa pagina 
							
							https://www.mozaweb.com/it/3D
 e di esplorare il Moza in ogni suo parte seguendo il 
							menu in basso, nell'animazione. Per visionare 
							l'animazione 3D vi sarā richiesto di installare 
							l'apposita app.
 | 
						
							|  | Un biglietto a forma di teiera da arricchire con una 
							bustina di zucchero e di tč. Stesso tema, "Zucchero 
							e tč", č presente nella poesia a carattere 
							scherzoso. | 
						
							|  | Matematica: problemi sulla compravendita e calcolo 
							di frazione di un numero. | 
						
							|  | Matematica: esercizi di ripasso. | 
						
							|  | Italiano: esercizi grammaticali vari (aggettivi 
							qualificativi e possessivi, modo condizionale e 
							congiuntivo di essere e avere). | 
						
							|  | Italiano: il modo congiuntivo (ausiliari e verbi 
							della prima coniugazione). | 
						
							|  | Scienze: la fotosintesi clorofilliana in un collage 
							di atomi. | 
						
							|  | Matematica: alcuni esercizi di ripasso su frazioni, 
							logica, numeri romani, calcolo. | 
						
							|  | Prove di verifica 4° bimestre | 
						
							|  | Italiano: uso del congiuntivo e frase minima. | 
						
							|  | Matematica: le misure di lunghezza. | 
						
							|  | Italiano: esercizi di analisi logica. | 
						
							|  | Italiano: Ermete e le pecore (racconto da 
							completare) e analisi grammaticale. | 
						
							|  | Matematica: compravendita, perimetro del quadrato... 
							sulla spiaggia. | 
						
					
					Anche questo anno si conclude qui.