|  | 
		Iniziamo con le prove di ingresso. Questa scheda di italiano 
		è incentrata sull'ascolto e comprensione di un breve testo e su alcune 
		difficoltà ortografiche. Qui trovate la
		lettura 
		dell'insegnante. | 
	
		|  | 
		Prova d'ingresso di storia: parti della giornata, giorni della 
		settimana, mesi e stagioni. | 
	
		|  | 
		Prova iniziale di geografia:destra, sinistra, centro. | 
	
		|  | 
		Ancora geografia: alcuni ambienti "domestici" e gli elementi che li 
		costituiscono. | 
	
		|  | 
		Prova iniziale di musica: l'intensità dei suoni. | 
	
		|  | 
		Arte e immagine: un rinoceronte fatto con paint dai Ragazzi della 
		Teca, copiando Albrecht Dürer (1515, Il rinoceronte). L'immagine
		è da ricomporre e colorare. | 
	
		|  | 
		Una scheda 
		per augurare il BENTORNATI e ricordare i nomi dei compagni. | 
	
		| 
		
		 | 
		L'ordine 
		alfabetico...zoologico! Un grazie a
		
		midisegni.it | 
	
		| 
		
		 | 
		Le doppie 
		in una filastrocca da mimare o....da cantare, cliccando qui >>NELLO 
		SPECCHIO.mid.(non mi dite che assomiglia a Fra Martino...Lo so, ma 
		non sono granché come compositrice!) C'è anche un disegno con le parti del corpo. | 
	
		| 
		
		 | 
		Una breve 
		lettura che insegna come si torna a scuola...nel mondo.  | 
	
		|  | Arriva l'autunno 
		e se ne osservano i colori... | 
	
		|  | Il suono C 
		e G, i raddoppiamenti e la successione. | 
	
		|  | Evviva l'alfabeto. | 
	
		|  | Per il 4 
		ottobre:San Francesco e il lupo. Una storia da raccontare con l'ausilio 
		delle immagini e...in versi. | 
	
		|  | Alcune 
		semplici regole per la divisione in sillabe in un testo da 
		danzare e recitare. | 
	
		|  | Ripassiamo 
		l'ortografia di GLI e impariamo a descrivere il nostro 
		abbigliamento. | 
	
		|  | La grammatica 
		spiega il nome... | 
	
		|  | La 
		struttura del racconto attraverso una breve storia illustrata. | 
	
		|  | Informatica: 
		una scheda per ricordare come si avvia Word. | 
	
		|  | Informatica: 
		una scheda per presentare la finestra di Word. | 
	
		|  | Musica 1ª 
		lezione Tentiamo di avvicinare gli alunni di seconda alla 
		notazione musicale. Quest'anno proveremo a far suonare loro la 
		diamonica. Approfondimenti per animare le lezioni di musica
		QUI | 
	
		|  | 
		LARSA 
		Scheda per il controllo consapevole dell'errore fonologico di 
		omissione o aggiunta di lettere.  All'interno 
		trovate un esercizio che prevede una frase da dettare "in disordine"; 
		una rispondente alla lunghezza delle parole date potrebbe essere:<<Il 
		mio cane è tanto feroce e ringhia>>. Rispettando il numero di lettere da 
		inserire, potete inventarne altre... 
		         
		L'esercizio è adatto anche ai bambini 
		del secondo ciclo, in presenza di consolidate disortografie. | 
	
		|  | I gruppi 
		SCI, SCE e SCIE. | 
	
		|  | Esercizi per 
		l'uso della punteggiatura. | 
	
		|  | Il fumetto...Non 
		un genere, ma un'arte! | 
	
		|  | Per la festa 
		del 2 novembre: la leggenda del crisantemo e qualcosa in più... | 
	
		|  | 
		
		Un 
		castello piuttosto strambo, per imparare il nome delle note 
		sul pentagramma.       
		Qui c'è lo 
		spartito. Qui potete
		ascoltare il 
		midi.(Li ho messi solo perché me li avete chiesti...) | 
	
		|  | Ripassiamo l'ordine 
		alfabetico con un disegno a...puntini. Inoltre proponiamo 
		l'invenzione di una personificazione. | 
	
		|  | Da <<Cantando 
		si scrive e si conta>>, Edizioni Didattiche Gulliver, una 
		canzone sui raddoppiamenti con esercizio di associazione 
		parola-immagine. Per ascoltarne la musica...si consiglia l'acquisto del 
		testo, che allega il CD audio. | 
	
		| 
		
		 | 
		Una canzone 
		per ripassare il suono QU, le parole "capricciose", le parole della 
		famiglia di acqua. La musica è liberamente molto ispirata da "Il mio 
		gatto puzzolone".
		QUI trovate il 
		MIDI della melodia. | 
	
		| 
		
		 | 
		Una lettura 
		di A. Gramsci: <<I ricci e le mele>>. Si accompagna ad un 
		semplice questionario e ad un esercizio per l'arricchimento del lessico. 
		Si presta ad essere divisa in sequenze e arricchita dal fumetto. | 
	
		| 
		
		 | 
		Un estratto 
		da un laboratorio di lettura (di cui spero presto vi daremo la 
		progettazione e l'intero materiale):<<I tre capretti>>. Si presta 
		alla drammatizzazione ed è accompagnato da schede di 
		approfondimento ortografico. | 
	
		| 
		
		 | 
		Uso di c'è,
		ci sono; c'era, c'erano. | 
	
		| 
		
		 | 
		Competenze 
		geografiche e linguistiche per la descrizione di un paesaggio 
		con l'ausilio di un testo-guida. | 
	
		| 
		
		 | 
		Una leggenda 
		nordica, La leggenda dei sempreverdi, da raccontare in sequenze 
		illustrate e da inserire in un abete tridimensionale.(Si tratta 
		di un ulteriore estratto del laboratorio di lettura...) | 
	
		| 
		
		 | 
		Per la 
		ricorrenza di Santa Lucia si mescolano agiografia e leggenda. Disegni 
		per conoscere tradizioni che a noi di Fiuggi non appartengono. | 
	
		| 
		
		 | 
		Leggiamo la
		Natività nelle Sacra prosa di Matteo e Luca e nella 
		indimenticabile poesia di Guido Gozzano.  
		Poi proponiamo ai bambini di fare un film...di carta. La grafica 
		a colori è della mia splendida
		
		Pat, i disegni per il film sono stati fatti con Paint dai mie 
		meravigliosi alunni!!! | 
	
		| 
		
		 | 
		Una 
		filastrocca (e anche una canzone) che tutti i bimbi conoscono: 
		Bambino nella culla. È arrivato il  momento di scrivere il 
		testo, con l'aiuto di immagini suggeritrici.
		QUI il 
		testo integrale, solo per l'insegnante!
		QUI la celebre 
		melodia di accompagnamento(midi). | 
	
		| 
		
		 | 
		Come scrivere
		una letterina...La carta da lettere è di
		
		Shangri-La. | 
	
		| 
		
		 | 
		Una lettura "Natale 
		è alla porta!" con riconoscimento del nome e dell'articolo 
		nascosti nel disegno di una cometa.  | 
	
		| 
		
		 | 
		Al ritorno 
		delle vacanze qualcuno vi aspetta con impazienza, bambini e insegnanti. 
		Inkiostrik, il mostro dell'inchiostro. Uno stralcio di avventura del 
		celebre personaggio di Ursel Scheffler, con un testo guida per 
		descrivere mostri e spazio per disegnare. | 
	
		| 
		
		 | 
		Il testo 
		descrittivo: un alunno sbadato ha creato il TARTAFANTE! | 
	
		| 
		
		 | 
		Ancora un 
		testo descrittivo. La descrizione di un compagno di scuola 
		(N.B. Per carpire meglio l'attenzione, sulla scheda originale compariva 
		la foto e il nome di un compagno di classe). | 
	
		| 
		
		 | 
		Dal laboratorio 
		di lettura, la proposta di costruire un libro a forma di "I 
		vestiti nuovi dell'imperatore". La celeberrima fiaba di Handersen 
		diventa un pretesto per leggere ed imparare a fare la parafrasi 
		sintetica di un testo narrativo. | 
	
		| 
		
		 | 
		Per il 
		Giorno della Memoria. Un racconto semplice della Shoah, ma 
		spunti di riflessione complessi... | 
	
		|  | 
		La nostra 
		prova di verifica di italiano, alla fine del 1° quadrimestre. 
		Comprensione e produzione di un testo narrativo: La 
		principessa Luna. | 
	
		| 
		
		 | 
		Raccontare una storia partendo da una sola immagine: Una 
		disavventura di Paperotto. | 
	
		| 
		
		 | 
		Gli 
		articoli determinativi e indeterminativi. Una breve spiegazione e 
		qualche esercizio. (Cronologicamente e didatticamente va spostata più su 
		di qualche matita ma...mi era sfuggita.) | 
	
		| 
		
		 | 
		Gli 
		aggettivi qualificativi. Una breve spiegazione e qualche 
		esercizio... | 
	
		| 
		
		 | 
		Una 
		filastrocca: Carnevale di Gianni Rodari e relative maschere prese 
		da
		
		Midisegni.it . | 
	
		| 
		
		 | 
		La 
		leggenda del costume di Arlecchino e un puzzle per 
		rattopparlo come si deve. | 
	
		| 
		
		 | 
		Testo 
		descrittivo: un paesaggio connotato con aggettivi qualificativi. | 
	
		| 
		
		 | 
		Drammatizzare, 
		musicare e disegnare una fiaba: Re Rimbalzo I°. L'attività è 
		liberamente ispirata ad un percorso di laboratorio musicale che potete 
		trovare in "Fare musica a scuola: percorsi ed esperienze" Ed. 
		Libreria Progetto. | 
	
		| 
		
		 
		  | 
		Per la festa del papà un piccolo libro-origami con casetta 
		tridimensionale e un acrostico (nostro...!). Vi diamo una serie di link 
		per scaricarlo: i file pdf possono solo essere stampati; le gif, invece, 
		potete aprirle con Paint e modificarle a vostro piacere, colorarle, 
		cancellarle, aggiungere vostre poesie o testo; potete anche inserirle su 
		una pagina word, ruotarle di 180°e completarle con il testo usando le caselle di testo. 
		  
		
		
		LE ISTRUZIONI 
		
		
		>Il file pdf con testo e immagini colorate     
		
		 >Il libro tutto colorato in formato 
		gif 
		
		
		>Il file pdf con testo e immagini da 
		colorare     
		
		>Il libro con testo e immagini da colorare formato
		gif 
		
		
		>Il file pdf, solo la struttura vuota  
		
		    
		
		>Il libro interamente vuoto, solo l'ossatura, 
		formato gif | 
	
		| 
		
		 | 
		Per l'8 
		marzo, un dettato a buchi da riempire con aggettivi qualificativi 
		(la prima pagina è per l'insegnante) e una mimosa in rilievo con 
		cornicetta-ritmo.  | 
	
		| 
		 | 
		Un'attività da svolgere necessariamente con il computer. Salvate 
		le immagini qui linkate; apritele con Paint e coloratele rigorosamente 
		secondo i colori presenti nella miniatura. Dopo importate l'immagine in 
		Word e fatene la descrizione dettagliata, utilizzando gli indicatori 
		topologici e un gran numero di aggettivi. 
		
		
		Pippo va a spasso.gif                   
		
		Pippo incontra un fantasma.gif | 
	
		| 
		
		 | 
		Sinonimi e 
		contrari...Non aggiungo altro. | 
	
		| 
		
		 | 
		Educazione 
		Stradale: un quiz facile facile o meglio, un adattamento de "Il 
		semaforo blu" di G.Rodari. | 
	
		| 
		 | 
		Filastrocche: costruiamo il libro canterino. La filastrocca è 
		tratta dalla tradizione; la melodia che l'accompagna...anche. Per chi 
		non la conoscesse ho preparato un midi da ascoltare al volo. Vi 
		consiglio di stampare il libro su un solo foglio, fronte e retro: 
		mandate in stampa la prima pagina, dopo reinserite i fogli nella 
		stampante, capovolti, e mandate in stampa la seconda pagina. Guidate 
		scrupolosamente i bambini durante la rilegatura; i numeri di pagina non 
		vi possono far sbagliare! 
		
		
		Il libro canterino.pdf
		              
		 Ascolta 
		la melodia 
		(mid)   | 
	
		| 
		
		 | 
		LARSA 
		parole e suoni "complessi" da ripetere con ciclica periodicità! | 
	
		| 
		
		 | 
		Un 
		biglietto augurale per la Santa Pasqua.
		 
		Le istruzione per costruirlo sono incluse nel file. | 
	
		| 
		 | 
		Dopo una lunga discussione alla ricerca delle sensazioni e dei 
		sentimenti legati alla Pasqua (e alla primavera) abbiamo inventato una 
		poesia per dipingere; l'abbiamo scritta sui vetri di una finestra; 
		abbiamo aperto le ante della finestra e...abbiamo disegnato ciò che 
		avevamo scritto. La spiegazione per realizzare il lavoro è 
		superflua...si comprende osservandolo. 
		Qui vari file da usare secondo le vostre esigenze:     
		Finestra vuota.pdf                          
		
		
		Finestra con il nostro testo.pdf   
		 Il 
		paesaggio da colorare.pdf            
		
		 Il paesaggio colorato con Paint.pdf   | 
	
		| 
		
		 | 
		Un testo 
		da recitare scritto da Gianni Rodari... ma anche un modo di ripetere 
		le regole dell'uso dell'apostrofo e arricchire il lessico. | 
	
		| 
		
		 | 
		Inventare 
		un racconto breve seguendo le immagini e rispettando la struttura 
		narrativa in tre parti (introduzione, sviluppo e finale); metterlo a 
		confronto con il testo originale di Francesco Lanza. | 
	
		| 
		 | 
		Prove di verifica di Italiano e Arte e Immagine per il 3° bimestre: 
		Lettura e comprensione di un testo descrittivo:
		
		La piazza con la fontana (da "Fausto e 
		Anna"-Cassola) 
		Riconoscimento di aggettivi qualificativi e i contrari:
		
		Il cane Poldo; La giraffa. | 
	
		|  | 
		Senza 
		verbi come si fa? Proviamo a scoprirlo con una simpaticissima e 
		ritmata canzone di MELAMUSIC. La Teca consiglia a tutti i suoi 
		visitatori di consultare il sito di melamusic.it 
		e di prendere in considerazione l'acquisto del libro"I verbi 
		canterini", a cui noi ci siamo ispirati per costruire un esercizio 
		introduttivo all'ostico mondo dei verbi. Qui potete ascoltare un midi 
		artigianale di questa bella canzone: 
		
		LA VACANZA DEI VERBI.mid | 
	
		|  | 
		
		Le tre 
		coniugazioni. | 
	
		|  | 
		
		I pronomi 
		personali. | 
	
		|  | 
		Il verbo 
		avere: la spiegazione la trovate linkata alla matita qui accanto; 
		invece qui trovate un primo 
		
		ESERCIZIO SULL'USO DELL'ACCA VERBALE. | 
	
		|  | I
		gruppi degli alimenti e la piramide alimentare...per i 
		bambini della seconda. | 
	
		|  | 
		Testo regolativo: una ricetta per fare i biscotti. | 
	
		|  | 
		Festa della mamma. Qui trovi le immagini e la poesia di M.A. 
		Scavuzzo da utilizzare per 
		costruire un
		
		biglietto LUCI-OMBRE da regalare alla 
		mamma. Qui trovi le
		
		ISTRUZIONI per assemblarlo 
		correttamente. 
		
		     | 
	
		|  | 
		Un ripasso 
		sulle basi dell'analisi logica: la divisone della frase in SINTAGMI  
		e il riconoscimento degli elementi della frase minima, 
		SOGGETTO  e PREDICATO. | 
	
		|  | 
		Una fiaba 
		cinese da riassumere con l'ausilio di un testo guida. Questo 
		testo e il seguente noi li abbiamo usati per dare vita ad una gara di 
		lettura. Qui potete scaricare un
		
		attestato di partecipazione. | 
	
		|  | 
		Da "365 
		storie"- Mondadori: una bellissima fiaba per l'educazione 
		all'affettività, un questionario di comprensione e un'idea per un disegno. | 
	
		| 
		
		 | 
		Prova di 
		verifica 4° bimestre con 10 difficoltà: Italiano- lettura e 
		comprensione del testo. | 
	
		| 
		
		 | 
		Prova di 
		verifica 4° bimestre con 10 difficoltà: Italiano- riflessione 
		linguistica. | 
	
		| 
		
		 | 
		Prova di 
		verifica 4° bimestre con 10 difficoltà: Tecnologia e Informatica. | 
	
		|  | 
		Per quest'anno finisce qui. |