| 
		 
		LA PROGETTAZIONE 
		DEI LABORATORI 
		  
		
		Obiettivi di apprendimento  
		Sulla 
		base dei riferimenti normativi citati si elaborano i seguenti obiettivi 
		di apprendimento. 
		
		  
		
		SCUOLA 
		DELL’INFANZIA 
		
		Obiettivi di apprendimento 
		
		1. Conoscere il concetto di famiglia. 
		
		2. Partecipare alla vita della scuola con spirito di gruppo. 
		
		3. Comprendere la funzione delle regole per vivere insieme in 
		famiglia, con i compagni, con gli insegnanti e con gli altri operatori 
		scolastici. 
		  
		
		Situazioni di compito per la 
		certificazione delle competenze personali alla fine della scuola 
		dell’infanzia 
		 
		(Testo 
		del Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di 
		“Cittadinanza e Costituzione”) 
		
		  
		- 
		mostrare consapevolezza della propria storia personale e familiare e dei 
		modi con cui si è modificata la relazione con gli altri compagni e con 
		gli adulti; 
		- 
		porre domande su temi esistenziali, sulle diversità culturali, 
		sull’essere bambini e bambine, sulla giustizia, su ciò che è bene e ciò 
		che è male; 
		- 
		eseguire compiti, elaborare progetti, risolvere problemi da soli, con i 
		coetanei e con gli adulti; 
		- 
		spiegare come e quanto ci sente legati alla propria famiglia, alla 
		propria comunità, alla propria scuola, al proprio Paese, al mondo; 
		- 
		gestire conflitti, negoziare compiti e impegni, lavorare in 
		cooperazione, definire regole d’azione condivise. 
		  
		
		SCUOLA PRIMARIA 
		
		Obiettivi di apprendimento 
		 
		
		4.   Conoscere le modalità per raggiungere un «pieno sviluppo della 
		persona umana».  
		
		5.   Conoscere quali compiti ha la Repubblica circa il raggiungimento 
		dello sviluppo della persona umana. 
		
		6.   Sviluppare una coscienza critica aperta all’accettazione, alla 
		conoscenza e all’accoglienza dell’altro nel rispetto dei principi di 
		libertà e uguaglianza. 
		
		7.   Conoscere i gruppi sociali che si formano per scopi diversi (art. 
		2 della Costituzione). 
		
		8.   Conoscere le prime «formazioni sociali», i loro compiti, i loro 
		servizi, i loro scopi: la famiglia, il quartiere e il vicinato, le 
		chiese, i gruppi cooperativi e solidaristici, la scuola. 
		
		9.   Comprendere la distinzione tra «comunità» e «società». 
		
		10. Conoscere la formazione e le funzioni degli enti locali (comune, 
		provincia, città metropolitana, regione) e gli enti territoriali (asl, 
		comunità montane ecc.). 
		
		11. Conoscere i segni costituzionali dell’unità e dell’indivisibilità 
		della Repubblica. 
		
		12. Comprendere la distinzione tra Repubblica e Stato e alcune sue 
		conseguenze. 
		
		13. Acquisire atteggiamenti di rispetto del paesaggio e del 
		patrimonio storico del proprio ambiente di vita e della nazione. 
		
		14. Conoscere e rispettare le più elementari norme che regolano la 
		circolazione. 
		
		15. Conoscere e rispettare la segnaletica stradale. 
		 
		
		16. Conoscere e rispettare le norme di igiene e di profilassi delle 
		malattie. 
		
		17. Conoscere la storia  della Dichiarazione dei Diritti del 
		Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e 
		comprendere i significati dei loro articoli. 
		
		18. Pervenire al superamento del concetto di razza e acquisire il 
		senso di appartenenza biologica ed etica all’umanità. 
		  
		
		Situazioni di compito per la 
		certificazione delle competenze personali alla fine della scuola 
		primaria  
		(Testo 
		del Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di 
		“Cittadinanza e Costituzione”) 
		
		  
		
		Dignità umana: riconoscere situazioni nelle quali non si sia 
		stati trattati o non si siano trattati gli altri da persone umane;  
		riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e 
		testimoniarli nei comportamenti familiari e sociali; riconoscere  fatti 
		e situazioni di cronaca nei quali si registri il mancato rispetto dei 
		principi della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della 
		Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Infanzia che si sono 
		studiati; identificare fatti e situazioni di cronaca nei quali si 
		ravvisino pregiudizi e comportamenti razzistici e progettare ipotesi di 
		intervento per contrastarli.  
		
		Identità e appartenenza: documentare come, nel tempo, si è presa 
		maggiore  consapevolezza di sé, delle proprie capacità, dei propri 
		interessi e del proprio ruolo nelle «formazioni sociali» studiate; 
		curare la propria persona (igiene, stili alimentari, cura dei denti 
		ecc.) e gli ambienti di vita (illuminazione, aerazione, temperatura 
		ecc.) per migliorare lo «star bene» proprio e altrui; riconoscere i 
		segni e i simboli della propria appartenenza al comune, alla provincia, 
		alla città metropolitana, alla regione, ad enti territoriali, 
		all’Italia, all’Europa e al mondo; trovare i modi per trasformare 
		un’appartenenza comunitaria in una intenzionale, libera e volontaria 
		appartenenza sociale, oppure per identificare situazioni di appartenenza 
		ad una «comunità» o ad una «società»; trovare fatti, situazioni, forme 
		linguistiche, comportamenti che dimostrino la mancata o piena 
		consapevolezza della distinzione tra Repubblica e Stato; riconoscere 
		azioni proprie e altrui che siano tendenzialmente autonome oppure che 
		siano per lo più dettate da condizionamenti e da dispositivi espliciti o 
		nascosti……. 
		
		Alterità e relazione: riconoscere i ruoli e le funzioni diverse 
		nella vita familiare come luogo di esperienza sociale e di reciproco 
		riconoscimento e aiuto, nel dialogo fra generazioni; riconoscere ruoli e 
		funzioni diverse nella scuola, identificando le corrette relazioni degli 
		alunni con gli insegnanti, con gli operatori scolastici e tra loro e 
		riconoscendo il valore dei rapporti scuola-famiglia; esercitare 
		responsabilmente la propria libertà personale e sviluppare dinanzi a 
		fatti e situazioni  il pensiero critico e il giudizio morale; attuare la 
		cooperazione e la solidarietà, riconoscendole come strategie 
		fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali e sociali; 
		distinguere i diritti e i doveri, sentendosi impegnato ad esercitare gli 
		uni e gli altri; manifestare il proprio punto di vista e le esigenze 
		personali in forme argomentate, interagendo con «buone maniere» con i 
		coetanei e con gli adulti, anche tenendo conto dell’identità maschile e 
		femminile; accettare e accogliere le diversità, comprendendone le 
		ragioni e soprattutto impiegandole come risorsa per la risoluzione di 
		problemi, l’esecuzione di compiti e la messa a punto di progetti; curare 
		il proprio linguaggio, evitando espressioni improprie e offensive. 
		
		
		Partecipazione: 
		testimoniare la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei 
		diversi ambienti di vita quotidiana (vita familiare, gioco, sport ecc.); 
		contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più 
		adeguate per sé e per gli altri nella vita della famiglia, della classe, 
		della scuola e dei gruppi a cui si partecipa; avvalersi dei servizi 
		offerti dal territorio, riconoscere quando sono affidabili per sé e per 
		gli altri e, soprattutto,  contribuire ad identificare proposte per 
		renderli sempre meglio tali, quando non lo fossero; riconoscere in fatti 
		e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole 
		relative alla tutela dell’ambiente (compatibilità, sostenibilità ...); 
		rispettare la segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella 
		relativa al pedone e al ciclista. 
		  
		
			
				| 
				 
				Laboratorio 
				“Affettività” 
				
				per gli 
				alunni di 3 e 4 anni della Scuola dell’Infanzia 
				 
				  
				
				Obiettivi   
				1. Conoscere il concetto di famiglia 
				2. Partecipare alla vita della scuola con spirito di gruppo 
				3. Comprendere la funzione delle regole per vivere insieme in 
				famiglia, con i compagni, con gli insegnanti e con gli altri 
				operatori scolastici 
  
				
				Contenuti 
				
				L’ascolto, la fantasia, i giochi e i 
				giocattoli.  
				  
				
				Attività 
				
				• Coinvolgere i nonni e i genitori nella 
				narrazione di fiabe e favole. 
				• Elaborare fiabe e favole insieme ai nonni. 
				• Assistere a drammatizzazioni dove sono presenti i personaggi 
				delle fiabe. 
				• Improvvisare brevi drammatizzazioni con i personaggi delle 
				fiabe da loro ideate. 
				• Giocare con i grandi e i coetanei utilizzando giochi e 
				giocattoli di una volta. 
				• Costruire insieme ai grandi e ai coetanei dei giocattoli 
				artigianali. 
  
				
				Raccordi interdisciplinari 
				Il sé e l’altro – Le grandi domande, il senso morale, il 
				vivere insieme 
				-Sviluppare il senso dell’identità personale. 
				-Riconoscersi come membro di un gruppo familiare e sociale. 
				 
				Il corpo in movimento – Identità, autonomia e salute 
				-Provare piacere nel movimento in diverse forme di attività e di 
				destrezza. 
				 
				Linguaggi, creatività, espressione – Gestualità, arte, musica 
				e multimedialità 
				-Seguire con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo. 
				 
				I discorsi e le parole – Comunicazione, lingua, cultura 
				-Ascoltare, comprendere, inventare e raccontare narrazioni. 
  
				
				Competenze attese 
				 L’alunno sa ascoltare e interagire negli scambi comunicativi 
				con i pari e gli adulti; 
				 partecipa a giochi rispettando le regole. 
   | 
			 
		 
		  
		  
		
			
				
					| 
					 
					
					Laboratorio “Affettività” 
					
					per 
					gli alunni di 5 anni e gli alunni delle classi prime 
					  
					
					Obiettivi 
					1. Conoscere il concetto di famiglia. 
					2. Partecipare alla vita della scuola con spirito di gruppo. 
					3. Comprendere la funzione delle regole per vivere insieme 
					in famiglia, con i compagni, con gli insegnanti e con gli 
					altri operatori scolastici. 
					4. Conoscere le modalità per raggiungere un «pieno sviluppo 
					della persona umana».  
					
					 
					Contenuti 
					La famiglia, la scuola e il gruppo dei pari.  
					
					  
					
					Attività 
					
					• Leggere il racconto di 
					Mario Lodi “Cipì”. 
					• Condivdere riflessioni insieme ai compagni e agli 
					insegnanti. 
					• Mettere in parallelo la storia dell’uccellino con le 
					proprie esperienze di vita. 
					• Elaborare in modo critico e personale le regole del vivere 
					quotidiano in famiglia e con i compagni. 
					• Eseguire rappresentazioni grafiche in sequenza del 
					racconto. 
					• Drammatizzare la storia memorizzandone le rispettive 
					parti. 
					• Costruire il libricino animato con la storia “rielaborata” 
					di Cipì. 
					SOLO SCUOLA PRIMARIA 
					
					• Inserire didascalie sotto 
					le immagini del racconto. 
					• Evidenziare le caratteristiche delle stagioni con disegni, 
					didascalie. 
					• Disegnare l’ambiente di vita degli uccelli. 
					 
					Raccordi interdisciplinari 
					O.S.A. Italiano 
					-Interagire in una conversazione formulando domande e dando 
					risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. 
					-Comprendere l’argomento e le informazioni principali di 
					discorsi affrontati in classe. 
					-Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando 
					di saperne cogliere il senso globale. 
					-Raccontare oralmente una storia personale o fantastica 
					rispettando l’ordine cronologico e/o logico. 
					-Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o 
					un'attività che conosce bene. 
					 
					O.S.A. Musica 
					-Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per 
					produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed 
					eventi musicali di vario genere. 
					 
					O.S.A. Arte e Immagine 
					-Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di 
					vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando 
					materiali e tecniche adeguate e integrando diversi 
					linguaggi. 
					 
					O.S.A. Corpo, movimento sport 
					-Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per 
					esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, 
					anche nelle forme della drammatizzazione e della danza. 
					 
					O.S.A. Scienze 
					-Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali di 
					tipo stagionale. 
  
					
					Competenze attese 
					 L’alunno sa ascoltare e interagire negli scambi 
					comunicativi con i pari e gli adulti; 
					 riesce a raccontare brevi storie ascoltate; 
					 riconosce il senso di appartenenza al gruppo; 
					 riconosce l’importanza dell’altro come diverso da sé; 
					 riconosce il valore del rapporto di amicizia;  
					 riconosce il valore della famiglia;  
					 partecipa a giochi e attività didattiche rispettando le 
					regole. 
					   | 
				 
			 
		 
		
		 
  
		
			
				
					| 
					 
					
					Laboratorio  
					
					
					“Alimentazione e sicurezza nei vari ambienti di vita” 
					
					
					
					per gli alunni delle classi seconde  
					  
					
					
					Obiettivi  
					16. Conoscere e rispettare le norme di igiene e di 
					profilassi delle malattie. 
  
					
					
					Contenuti  
					
					Il 
					cibo, il corpo e l’ambiente in cui vivo.  
					  
					
					
					Attività 
					
					• 
					Raccontare e descrivere esperienze dirette e mediate. 
					• Ampliare il vocabolario relativo ai cibi e ai principi 
					nutritivi. 
					• Individuare i prodotti alimentari tipici della Ciociaria. 
					• Ricostruire, con l’aiuto di immagini, il ciclo di 
					produzione del pane, dell’olio e del vino. 
					• Raccontare in forma di fiaba e di filastrocca la storia 
					dal chicco di grano al pane, dall’acino al vino, dall’oliva 
					all’olio. 
					• Visitare un panificio e un frantoio locali. 
					• Evidenziare in questi ambienti di lavoro i pericoli 
					evidenti e nascosti e ipotizzare le conseguenze di azioni 
					errate. 
					• Assumere regole di comportamento prima, durante e dopo il 
					pranzo: lavarsi le mani prima di recarsi a mensa, 
					partecipare all’allestimento della tavola. 
					• Consumare i pasti a mensa rispettando le regole di 
					convivialità e di educazione. 
					• Costruire il libro animato creando un personaggio che 
					ripercorra in un racconto tutte le esperienze fatte durante 
					l’anno scolastico. 
					 
					Raccordi interdisciplinari 
					O.S.A. Italiano 
					-Leggere testi narrativi, descrittivi e informativi 
					cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, 
					le intenzioni comunicative di chi scrive. 
					-Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, 
					informare). 
					 
					O.S.A. Arte e Immagine 
					-Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente 
					utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, 
					gestuali, tattili e cinestetiche. 
					-Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di 
					vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando 
					materiali e tecniche adeguate e integrando diversi 
					linguaggi. 
					 
					O.S.A. Scienze naturali e sperimentali 
					-Percepire la presenza e il funzionamento degli organi 
					interni e della loro organizzazione nei principali apparati 
					(respirazione, movimento, articolazioni, senso della fame e 
					della sete, ecc.) fino alla realizzazione di semplici 
					modelli. 
					-Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli 
					organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica 
					peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con 
					il loro ambiente. 
					 
					O.S.A. Tecnologia 
					Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le 
					funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati. 
  
					
					
					Competenze attese 
					 L’alunno classifica gli alimenti in base alle sostanze 
					nutritive; 
					 individua comportamenti e abitudini alimentari corretti; 
					 mantiene comportamenti corretti a tavola; 
					 riconosce le fonti di pericolo negli ambienti di vita. 
					   | 
				 
			 
		 
		  
		  
		
			
				
					| 
					 
					
					Laboratorio  
					
					
					“Sicurezza sulla strada” 
					
					per 
					gli alunni delle classi terze  
					  
					
					Obiettivi   
					14. Conoscere e rispettare le 
					più elementari norme che regolano la circolazione. 
					15. Conoscere e rispettare la segnaletica stradale. 
  
					
					Contenuti 
					
					La strada, gli utenti, le 
					regole, la segnaletica, la sicurezza, gli enti preposti alla 
					tutela dell’ordine e della sicurezza sulla strada. 
					 
					  
					
					Attività 
					
					• Raccontare e descrivere 
					esperienze dirette e mediate. 
					• Apprendere in maniera ludica la segnaletica stradale. 
					• Realizzare cartelloni con i disegni dei segnali stradali. 
					• Disegnare il percorso compiuto da casa a scuola e i 
					segnali incontrati. 
					• Tracciare percorsi in palestra collocando opportunamente i 
					segnali verticali; eseguire questi percorsi a piedi e in 
					bicicletta, rispettando le prescrizioni dei segnali. 
					• Leggere la storia dell’invenzione della bicicletta; con 
					esperienze dirette osservare le parti della bicicletta; con 
					esperienze empiriche apprendere e come questo mezzo di 
					trasporto si deve mantenere sicuro ed efficiente. 
					• Scrivere un decalogo dei comportamenti corretti da tenere 
					sui mezzi di trasporto, sia pubblici che privati. 
					• Ideare e svolgere dei quiz per il conseguimento della 
					patente di pedone e ciclista. 
					• Costruire il libro animato creando un personaggio che 
					ripercorra, attraverso un racconto, tutte le esperienze 
					fatte durante l’anno scolastico. 
					 
					Raccordi interdisciplinari 
					O.S.A. Italiano 
					-Leggere testi narrativi, descrittivi e informativi 
					cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, 
					le intenzioni comunicative di chi scrive. 
					-Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, 
					informare). 
					 
					O.S.A. Arte e Immagine 
					-Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, 
					colori, forme, volume e struttura compositiva presente nel 
					linguaggio delle immagini. 
					 
					O.S.A. Corpo, movimento e sport 
					-Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra 
					loro (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). 
					-Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio 
					statico-dinamico del proprio corpo. 
					-Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in 
					riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali 
					(contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture 
					ritmiche. 
					-Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il 
					proprio corpo e con attrezzi. 
  
					
					Competenze attese 
					 L’alunno conosce le regole di comportamento per la 
					sicurezza del pedone e del ciclista; 
					 riconosce la simbologia dei segnali stradali; 
					 esamina situazioni individuando i comportamenti corretti e 
					quelli scorretti. 
					  
					
					Si può prendere visione di 
					nostre precedenti attività sulla Sicurezza sulla strada al 
					seguente indirizzo: 
					
					
					
					
					http://www.latecadidattica.it/retestrada/prima.htm 
					   | 
				 
			 
		 
		  
		  
		
			
				
					| 
					 
					
					Laboratorio   
					
					“Tutela 
					dell’ambiente”  
					
					per 
					gli alunni delle classi quarte 
					
					- primo 
					quadrimestre -   
					  
					
					
					Obiettivi   
					13. Acquisire atteggiamenti di rispetto del paesaggio e del 
					patrimonio storico del proprio ambiente di vita e della 
					nazione. 
					
					 
					Contenuti 
					
					L’acqua, 
					fonte di vita e risorsa economica del nostro paese. 
					 
					  
					
					
					Attività 
					
					• 
					Partendo dallo studio delle civiltà fluviali, riflettere 
					sull’importanza dell’acqua come risorsa per la vita e lo 
					sviluppo di una società. 
					• Verificare come l’acqua sia una fonte di ricchezza per 
					Fiuggi: leggere la storia della nascita delle fonti, 
					conoscere i personaggi storici che hanno reso famosa l’acqua 
					di Fiuggi, conoscere i principi chimici che rendono l’acqua 
					di Fiuggi efficace nell’eliminazione dei calcoli renali. 
					• Operare esperienze empiriche per apprendere il ciclo 
					dell’acqua: esperimenti, osservazioni, visione di filmati. 
					• Ricostruire il percorso dell’acqua dalla sorgente al mare 
					analizzando i vari ambienti geografici coinvolti. 
					• Osservare gli ambienti in cui c’è carenza di acqua e 
					riflettere sulla necessità di evitare gli sprechi. 
					• Scrivere un decalogo del perfetto ambientalista. 
					• Collaborare e partecipare a iniziative di valorizzazione 
					delle tradizioni del territorio. 
					Attività con uso della LIM 
					• Produrre file digitali e multimediali per documentare, sul 
					web giornalino scolastico, le esperienze svolte. 
					 
					
					 
					Raccordi interdisciplinari 
					O.S.A. Italiano 
					-Ricercare informazioni in testi di diversa natura e 
					provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando 
					semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad 
					esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire 
					mappe e schemi ecc.). 
					-Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di 
					esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare 
					qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in 
					classe. 
					 
					O.S.A. Arte e Immagine 
					-Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini 
					grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso 
					processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di 
					codici, di tecniche e materiali diversi tra loro. 
					-Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione 
					audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e 
					verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di 
					vario tipo. 
					 
					O.S.A. Storia 
					-Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società 
					studiate anche in rapporto al presente. 
					-Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli 
					argomenti studiati. 
					 
					O.S.A. Geografia 
					-Comprendere che il territorio è costituito da elementi 
					fisici e antropici connessi e interdipendenti e che 
					l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si 
					ripercuote a catena su tutti gli altri. 
					-Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione 
					del patrimonio naturale e culturale, analizzando le 
					soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel 
					contesto vicino. 
					 
					O.S.A. Scienze 
					-Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e 
					viventi; acque come fenomeno e come risorsa. 
					-Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche 
					grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano 
					circostante. 
					-Cogliere la diversità tra ecosistemi (naturali e 
					antropizzati, locali e di altre aree geografiche). 
					 
					O.S.A. Tecnologia 
					-Elaborare semplici progetti individualmente o con i 
					compagni valutando il tipo di materiali in funzione 
					dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita 
					metodologia progettuale. 
					-Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della 
					Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro. 
  
					
					
					Competenze attese 
					 L’alunno si orienta nei vari ambienti naturali e 
					artificiali presenti sul territorio; 
					 applica comportamenti di tutela dell’ambiente, in 
					particolare di risparmio idrico; 
					 conosce l’importanza dell’acqua come risorsa fondamentale 
					del territorio di Fiuggi. 
  
					
					
					Si può 
					prendere visione di nostre precedenti attività sul tema 
					della tutela dell’ambiente e della valorizzazione del 
					patrimonio ambientalistico locale al seguente indirizzo: 
					
					
					
					
					http://www.latecadidattica.it/acqua/acqua.htm 
					   | 
				 
			 
			  
			  
			
				
					
						| 
						 
						
						Laboratorio  
						
						
						“Cittadinanza” 
						
						
						per gli alunni delle classi quarte 
						
						- 
						secondo quadrimestre -   
						  
						
						
						Obiettivi  
						8. Conoscere le prime «formazioni sociali», i loro 
						compiti, i loro servizi, i loro scopi: la famiglia, il 
						quartiere e il vicinato, le chiese, i gruppi cooperativi 
						e solidaristici, la scuola. 
						9. Comprendere la distinzione tra «comunità» e 
						«società». 
  
						
						
						Contenuti  
						
						I 
						giochi di società, la nascita delle regole nelle prime 
						forme di associazione, norme sociali e nome giuridiche, 
						le prime leggi scritte, l’uguaglianza di fronte alla 
						legge, l’iter di una legge, chi fa le leggi, dove si 
						fanno le leggi, i mezzi di divulgazione delle leggi. 
						La nascita della Costituzione.  
						  
						
						
						Attività 
						
						• 
						Portare in classe dei giochi di società e verificare la 
						necessità di giocare nel rispetto delle regole. 
						• Eseguire giochi di squadra. 
						• Leggere testi di approfondimento sulle prime forme di 
						aggregazione da quando l’uomo è comparso sulla terra. 
						• Riflettere sulla differenza tra regole sociali e 
						giuridiche partendo da letture e da racconti di 
						esperienze personali. 
						• Analizzare le regole di comportamento a scuola, in 
						famiglia, in casa d’altri, nei luoghi pubblici. 
						• Leggere come sono nate le prime leggi e il loro 
						contenuto (il Codice di Hammurabi, le XII Tavole) e 
						verificare che le leggi antiche non garantivano 
						l’uguaglianza sociale. 
						• Osservare come le leggi possono essere modificate: il 
						referendum. 
						• Leggere in classe stralci di un numero della “Gazzetta 
						Ufficiale”. 
						• Collaborare e partecipare a iniziative di 
						valorizzazione delle tradizioni del territorio. 
						Attività con uso della LIM 
						• Attraverso fonti video anche reperite dal web, 
						conoscere il contesto storico e le modalità della 
						nascita della Repubblica.  
						• Visitare il sito del Quirinale per conoscere l’origine 
						e il significato dei simboli della repubblica: la 
						bandiera, l’emblema e l’inno. 
						• Prendere visione di vecchi cinegiornale che 
						documentano la nascita della Costituzione. 
						• Produrre file digitali e multimediali per documentare, 
						sul web giornalino scolastico, le esperienze svolte. 
  
						
						
						Raccordi interdisciplinari 
						O.S.A. Italiano 
						-Ricercare informazioni in testi di diversa natura e 
						provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando 
						semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, 
						ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, 
						costruire mappe e schemi ecc.). 
						-Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti 
						di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti 
						per fare qualcosa, si registrano opinioni su un 
						argomento trattato in classe. 
						 
						O.S.A Musica 
						-Eseguire collettivamente e individualmente brani 
						vocali/strumentali anche polifonici, curando 
						l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. 
						 
						O.S.A. Arte e Immagine 
						-Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini 
						grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, 
						attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e 
						associazione di codici, di tecniche e materiali diversi 
						tra loro. 
						-Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione 
						audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e 
						verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di 
						vario tipo. 
						 
						O.S.A. Corpo, movimento e sport 
						-Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla 
						tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. 
						-Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, 
						organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli 
						altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, 
						accettando le diversità, manifestando senso di 
						responsabilità. 
						 
						O.S.A. Storia 
						-Ricavare informazioni da documenti di diversa natura 
						utili alla comprensione di un fenomeno storico. 
						-Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 
						-Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società 
						studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli 
						elementi caratterizzanti. 
						-Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società 
						studiate anche in rapporto al presente. 
						-Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli 
						argomenti studiati. 
						 
						O.S.A. Matematica 
						-Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni 
						significative, utilizzare le rappresentazioni per 
						ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere 
						decisioni. 
						 
						O.S.A. Tecnologia 
						-Elaborare semplici progetti individualmente o con i 
						compagni valutando il tipo di materiali in funzione 
						dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita 
						metodologia progettuale. 
						-Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della 
						Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro. 
						
						 
						Competenze attese 
						 L’alunno individua ed esprime semplici regole di 
						convivenza; 
						 conosce la storia della nascita delle prime leggi 
						scritte; 
						 conosce l’origine storica della Repubblica italiana; 
						 conosce i simboli della Repubblica; 
						 conosce l’origine storica della Costituzione italiana. 
   | 
					 
				 
			 
			  
			  
			
				
					
						| 
						 
						
						Laboratorio 
						
						
						“Affettività” 
						
						
						per gli alunni delle classi quinte 
						
						- 
						primo quadrimestre -   
						  
						
						
						Obiettivi   
						4. Conoscere le modalità per raggiungere un «pieno 
						sviluppo della persona umana».  
						5. Conoscere quali compiti ha la Repubblica circa il 
						raggiungimento dello sviluppo della persona umana. 
						6. Sviluppare una coscienza critica aperta 
						all’accettazione, alla conoscenza e all’accoglienza 
						dell’altro nel rispetto dei principi di libertà e 
						uguaglianza. 
						19. Pervenire al superamento del concetto di razza e 
						acquisire il senso di appartenenza biologica ed etica 
						all’umanità. 
						17. Conoscere la storia della Dichiarazione dei Diritti 
						del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei 
						Diritti dell'Infanzia e comprendere i significati dei 
						loro articoli. 
						  
						
						
						Contenuti 
						La nascita, lo sviluppo della persona e della 
						personalità, i bisogni del bambino e i suoi diritti. 
						La diversità come ricchezza. 
						L’anti-bullismo.  
						  
						
						
						Attività 
						
						• 
						Ricostruire gli eventi della propria nascita. 
						• Conoscere dal punto di vista fisiologico come avviene 
						la nascita. 
						• Incontrare esperti del settore socio-sanitario e 
						dell’UNICEF: colloqui e conversazioni di gruppo. 
						• Prendere visione di filmati sul ciclo della vita. 
						• Ricostruire i cambiamenti avvenuti nella propria 
						persona a distanza di tempo. 
						• Verificare quali sono i bisogni fondamentali per lo 
						sviluppo armonico del bambino. 
						• Leggere, commentare e illustrare articoli dei Diritti 
						del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei 
						Diritti dell’Infanzia. 
						• Conoscere gli organismi internazionali che tutelano 
						l’infanzia.  
						• Disegnare e descrivere un super-eroe che difenda i 
						diritti dei bambini. 
						• Imparare a gestire le situazioni di conflitto. 
						• Attraverso conversazioni, interviste, letture, 
						proiezioni di video, conoscere e accettare le 
						tradizioni, gli usi e i costumi di compagni di scuola 
						provenienti da culture diverse. 
						• Elaborare e interpretare brevi drammatizzazioni sul 
						tema del bullismo. 
						• Collaborare e partecipare a iniziative di 
						valorizzazione delle tradizioni del territorio. 
						Attività con uso della LIM 
						• Produrre file digitali e multimediali per documentare, 
						sul web giornalino scolastico, le esperienze svolte. 
  
						
						
						Raccordi interdisciplinari 
						O.S.A. Italiano 
						-Produrre racconti scritti di esperienze personali o 
						vissute da altri e che contengano le informazioni 
						essenziali relative a persone, luoghi, tempi, 
						situazioni, azioni. 
						-Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti 
						di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti 
						per fare qualcosa, si registrano opinioni su un 
						argomento trattato in classe. 
						 
						O.S.A Musica 
						-Eseguire collettivamente e individualmente brani 
						vocali/strumentali anche polifonici, curando 
						l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. 
						 
						O.S.A. Arte e immagine 
						-Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche 
						storiche e provenienti da diversi Paesi i principali 
						elementi compositivi, i significati simbolici, 
						espressivi e comunicativi. 
						-Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, 
						ambientali e artigianali presenti nel proprio 
						territorio, operando una prima analisi e 
						classificazione. 
						 
						O.S.A. Corpo, movimento e sport 
						-Utilizzare in forma originale e creativa modalità 
						espressive e corporee anche attraverso forme di 
						drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo 
						contenuti emozionali. 
						-Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento 
						utilizzando band musicali o strutture ritmiche. 
						 
						O.S.A. Storia 
						-Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli 
						argomenti studiati. 
						 
						O.S.A. Scienze 
						-Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi 
						e comparare la riproduzione dell’uomo, degli animali e 
						delle piante. 
						 
						O.S.A. Tecnologia 
						-Elaborare semplici progetti individualmente o con i 
						compagni valutando il tipo di materiali in funzione 
						dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita 
						metodologia progettuale. 
						-Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della 
						Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro. 
						
						 
						Competenze attese 
						 L’alunno individua e descrive alcune fasi di sviluppo 
						del bambino, a partire dal grembo materno; 
						 prende consapevolezza, esprime e gestisce i propri 
						stati d’animo, sentimenti ed emozioni; 
						 riflette sulle proprie modalità relazionali 
						nell’incontro con l’altro. 
   | 
					 
				 
			 
			  
			  
			
				
					
						| 
						 
						
						Laboratorio  
						
						
						“Cittadinanza” 
						
						
						per gli alunni delle classi quinte 
						
						- 
						secondo quadrimestre -   
						  
						
						
						Obiettivi  
						6.Sviluppare una coscienza critica aperta 
						all’accettazione, alla conoscenza e all’accoglienza 
						dell’altro nel rispetto dei principi di libertà e 
						uguaglianza. 
						7.Conoscere i gruppi sociali che si formano per scopi 
						diversi (art. 2 della Costituzione). 
						10.Conoscere la formazione e le funzioni degli enti 
						locali (comune, provincia, città metropolitana, regione) 
						e gli enti territoriali (asl, comunità montane ecc.) 
						11.Conoscere i segni costituzionali dell’unità e 
						dell’indivisibilità della Repubblica. 
						12. Comprendere la distinzione tra Repubblica e Stato e 
						alcune sue conseguenze. 
						  
						
						
						Contenuti  
						La Costituzione  
						  
						
						
						Attività 
						
						• 
						Analizzare e commentare gli articoli fondamentali della 
						Costituzione. 
						• Riflettere sul concetto di uguaglianza, di diritto e 
						di dovere. 
						• Analizzare i principali diritti e doveri contenuti 
						nella Prima Parte della Costituzione. 
						• Conoscere l’ordinamento della Repubblica. 
						• Visitare il Municipio di Fiuggi e di Acuto. 
						• Incontrare il Sindaco e la Giunta. 
						• Visitare il Quirinale e Montecitorio. 
						• Eseguire giochi di ruolo immaginando di trovarsi in 
						contesti diversi. 
						• Elaborare leggi valide per vivere civilmente nel 
						contesto scolastico imitando l’iter legis della 
						Repubblica italiana. 
						• Collaborare e partecipare a iniziative di 
						valorizzazione delle tradizioni del territorio. 
						Attività con uso della LIM 
						• Produrre file digitali e multimediali per documentare, 
						sul web giornalino scolastico, le esperienze svolte. 
  
						
						
						Raccordi interdisciplinari 
						O.S.A. Italiano 
						-Ricercare informazioni in testi di diversa natura e 
						provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando 
						semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, 
						ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, 
						costruire mappe e schemi ecc.). 
						-Compiere operazioni di rielaborazione sui testi. 
						 
						O.S.A. Arte e immagine 
						-Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, 
						ambientali e artigianali presenti nel proprio 
						territorio, operando una prima analisi e 
						classificazione. 
						 
						O.S.A. Corpo, movimento e sport 
						-Utilizzare in forma originale e creativa modalità 
						espressive e corporee anche attraverso forme di 
						drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo 
						contenuti emozionali. 
						 
						O.S.A. Storia 
						-Ricavare informazioni da documenti di diversa natura 
						utili alla comprensione di un fenomeno storico. 
						-Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema 
						di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato 
						presenti sul territorio vissuto. 
						-Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli 
						argomenti studiati. 
						 
						O.S.A. Matematica 
						-Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni 
						significative, utilizzare le rappresentazioni per 
						ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere 
						decisioni. 
						 
						O.S.A. Tecnologia 
						-Elaborare semplici progetti individualmente o con i 
						compagni valutando il tipo di materiali in funzione 
						dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita 
						metodologia progettuale. 
						-Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della 
						Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro. 
  
						
						
						Competenze attese 
						 L’alunno conosce i principali contenuti della 
						Costituzione italiana; 
						 è consapevole dei principali diritti e doveri di ogni 
						cittadino; 
						 conosce l’ordinamento della Repubblica; 
						 tiene un comportamento adeguato nei luoghi e negli 
						ambienti visitati. 
  
						
						
						Si 
						può prendere visione di nostre precedenti attività sulla 
						Costituzione italiana al seguente indirizzo: 
						
						
						
						
						http://www.latecadidattica.it/repubblica/repubblica.htm 
						   | 
					 
				 
			 
			 
		 |