|

In questa sezione del progetto
saranno indicati gli OSA delle Educazioni, suddivisi in due
fasce di livello: la prima riguarderà gli alunni del primo triennio;
la seconda gli alunni di quarta e quinta classe.
Ogni percorso andrà inserito all’interno dell’Unità di Apprendimento
elaborata dal gruppo dei docenti di classe: ivi sarà cura dell’équipe indicare
l’Obiettivo Formativo, le Competenze attese, le Attività, i Tempi e
la Metodologia privilegiata.
A progetto ultimato questa pagina si arricchirà dell’elencazione
dei Contenuti e delle Attività svolte da ciascuna classe, con l’inserimento di un collegamento alle pagine del
giornale Pangea dove ne sarà stata curata la documentazione.
Obiettivi
Specifici di Apprendimento
|
EDUCAZIONE STRADALE
classi prime, seconde e terze |
|
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
- La tipologia della segnaletica
stradale,
con particolare attenzione a quella relativa al pedone e
al ciclista .
- La tipologia di strade (carrozzabile, pista
ciclabile, passaggio pedonale.) e i relativi usi
corretti.
|
- Descrivere in forma orale e
scritta un percorso proprio o altrui e rappresentarlo
cartograficamente.
- Eseguire correttamente, a piedi e in bicicletta, un
percorso stradale in situazione reale o simulata.
- Nel proprio ambiente di vita individuare i
luoghi pericolosi per il pedone o il ciclista,
che richiedono comportamenti particolarmente attenti.
|
|
EDUCAZIONE STRADALE
classi quarte e quinte |
|
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
|
- La tipologia della segnaletica
stradale,
con particolare attenzione a quella relativa al pedone e
al ciclista .
- Analisi del Codice Stradale: funzione
delle norme e delle regole, i diritti/doveri
del pedone e del ciclista.
- La tipologia di strade (carrozzabile, pista
ciclabile, passaggio pedonale.) e i relativi usi
corretti. |
- Mantenere comportamenti corretti
in qualità di:
- Pedone
- Ciclista
- Passeggero su veicoli privati o pubblici.
- Segnalare a chi di dovere situazioni di pericolo che
si creano per la strada.
|
|
EDUCAZIONE ALLA
SALUTE
classi prime, seconde e terze |
|
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
|
- Caratteristiche di oggetti e i
materiali
in relazione alla sicurezza.
- Norme di comportamento per la sicurezza nei vari
ambienti.
|
- Attivare comportamenti di
prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo
complesso, nelle diverse situazioni di vita.
- Esercitare procedure di evacuazione
dell’edificio scolastico, avvalendosi anche della
lettura delle piantine dei locali e dei percorsi di
fuga. |
|
EDUCAZIONE ALLA
SALUTE
classi quarte e quinte |
|
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
|
- La ricaduta di problemi
ambientali ( aria inquinata, inquinamento acustico, ..)
e di abitudini di vita scorrette ( fumo, sedentarietà,.)
sulla salute.
- Caratteristiche di oggetti e i materiali
in relazione alla sicurezza.
|
- Attivare comportamenti di
prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo
complesso, nelle diverse situazioni di vita.
- Simulare comportamenti da assumere in condizione di
rischio con diverse forme di pericolosità ( sismica,
vulcanica, chimica, idrogeologica .).
- Esercitare procedure di evacuazione
dell’edificio scolastico, avvalendosi anche della
lettura delle piantine dei locali e dei percorsi di
fuga.
- Redigere i regolamenti necessari per la sicurezza
utilizzando le norme imparate.
- Dar prova di perizia e di autocontrollo in situazioni
che lo richiedono. |

PANGEA>> -Cosa-
-Perché-
-A chi-
-Quando-
Leggi
|