|

In questa sezione del progetto
saranno indicati gli OSA delle Educazioni, suddivisi in due
fasce di livello: la prima riguarderà gli alunni del primo triennio;
la seconda gli alunni di quarta e quinta classe.
Ogni percorso andrà inserito all’interno dell’Unità di Apprendimento
elaborata dal gruppo dei docenti di classe: ivi sarà cura dell’équipe indicare
l’Obiettivo Formativo, le Competenze attese, le Attività, i Tempi e
la Metodologia privilegiata.
A progetto ultimato questa pagina si arricchirà dell’elencazione
dei Contenuti e delle Attività svolte da ciascuna classe, con l’inserimento di un collegamento alle pagine del
giornale Pangea dove ne sarà stata curata la documentazione.
Obiettivi
Specifici di Apprendimento
|
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
classi prime, seconde e terze |
|
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
|
-
Alcuni articoli della Dichiarazione dei
Diritti del Fanciullo e della Convenzione
Internazionale dei Diritti dell’Infanzia.
- La funzione della regola e della legge nei
diversi ambienti di vita quotidiana.
- I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile,
identità, pace, sviluppo umano, cooperazione,
sussidiarietà.
- I servizi offerti dal territorio alla persona.
|
-
Indagare le ragioni sottese a punti di vista
diversi dal proprio, per un confronto critico.
- Manifestare il proprio punto di vista e le
esigenze personali in forme corrette e argomentate.
- Mettere in atto comportamenti di autonomia,
autocontrollo, fiducia in sé.
- Interagire, utilizzando buone maniere, con
persone conosciute e non, con scopi di-
versi.
- Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i
.diversi da sé., comprendendo le ragioni
dei loro comportamenti.
- Suddividere incarichi e svolgere compiti
per lavorare insieme con un obiettivo comune.
- Elaborare e scrivere il Regolamento di
classe.
- Realizzare attività di gruppo (giochi sportivi,
esecuzioni musicali, ecc.) per favorire la conoscenza e
l’incontro con culture ed esperienze diverse.
- Avvalersi in modo corretto e costruttivo
dei servizi del territorio ( biblioteca, spazi
pubblici.). |
|
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
classi quarte e quinte |
|
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
|
- Il concetto di cittadinanza e
vari tipi di
cittadinanza.
- Le principali forme di governo.
- I simboli dell’identità nazionale (la bandiera,
l’inno, le istituzioni) e delle identità regionali e
locali.
- Principi fondamentali della Costituzione.
Internazionale dei Diritti dell’Infanzia.
- I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile,
identità, pace, sviluppo umano, cooperazione,
sussidiarietà.
- Organizzazioni internazionali, governati-
ve e non governative a sostegno della pace e dei
diritti/doveri dei popoli.
- Le forme e il funzionamento delle amministrazioni
locali.
|
- Accettare, rispettare, aiutare
gli altri e i
.diversi da sé., comprendendo le ragioni
dei loro comportamenti.
- Suddividere incarichi e svolgere compiti
per lavorare insieme con un obiettivo comune.
- Elaborare e scrivere il Regolamento di
classe.
- Realizzare attività di gruppo (giochi sportivi,
esecuzioni musicali, ecc.) per favorire la conoscenza e
l’incontro con culture ed esperienze diverse.
- Avvalersi in modo corretto e costruttivo
dei servizi del territorio ( biblioteca, spazi
pubblici.).
- Riconoscere varie forme di governo.
- Identificare situazioni attuali di pace/guerra,
sviluppo/regressione, cooperazione/individualismo,
rispetto/violazione dei diritti umani.
- Impegnarsi personalmente in iniziative di
solidarietà. |
|
EDUCAZIONE ALL'AFFETIVITÀ
classi prime, seconde e terze |
|
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
|
- Il sé, le proprie capacità, i
propri interessi, i cambiamenti personali nel tempo:
possibilità e limiti dell’autobiografia come strumento
di conoscenza di sé.
- Le principali differenze psicologiche,
comportamentali e di ruolo tra maschi e
femmine.
- Forme di espressione personale, ma anche socialmente
accettata e moralmente
giustificata, di stati d’animo, di sentimenti, di
emozioni diversi, per situazioni differenti.
|
-
Attivare atteggiamenti di
ascolto/ conoscenza di sé e di relazione positiva nei
confronti degli altri.
- Avvalersi del diario o della corrispondenza con amici
per riflettere su di sé e sulle proprie relazioni.
- Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo
nella classe, nella famiglia, nel gruppo dei pari in
genere.
- Esercitare modalità socialmente efficaci e
moralmente legittime di espressione delle
proprie emozioni e della propria affettività.
- In situazione di gioco, di lavoro, di relax…
esprimere la propria emotività con adeguate
attenzioni agli altri e alla domanda sul bene e
sul male. |
|
EDUCAZIONE ALL'AFFETIVITÀ
classi quarte e quinte |
|
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
|
- Le relazioni tra coetanei e
adulti con i loro problemi.
- Esempi di diverse situazioni dei rapporti
tra uomini e donne nella storia.
- Forme di espressione personale, ma anche socialmente
accettata e moralmente
giustificata, di stati d’animo, di sentimenti, di
emozioni diversi, per situazioni differenti.
|
- Attivare modalità relazionali
positive con i
compagni e con gli adulti, anche tenendo
conto delle loro caratteristiche sessuali.
- Avvalersi del diario o della corrispondenza con amici
per riflettere su di sé e sulle proprie relazioni.
- Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo
nella classe, nella famiglia, nel gruppo dei pari in
genere.
- Esercitare modalità socialmente efficaci e
moralmente legittime di espressione delle
proprie emozioni e della propria affettività. |

PANGEA>> -Cosa-
-Perché-
-A chi-
-Quando-
Leggi
|