|

In questa sezione del progetto
saranno indicati gli OSA delle Educazioni, suddivisi in due
fasce di livello: la prima riguarderà gli alunni del primo triennio;
la seconda gli alunni di quarta e quinta classe.
Ogni percorso andrà inserito all’interno dell’Unità di Apprendimento
elaborata dal gruppo dei docenti di classe: ivi sarà cura dell’équipe indicare
l’Obiettivo Formativo, le Competenze attese, le Attività, i Tempi e
la Metodologia privilegiata.
A progetto ultimato questa pagina si arricchirà dell’elencazione
dei Contenuti e delle Attività svolte da ciascuna classe, con l’inserimento di un collegamento alle pagine del
giornale Pangea dove ne sarà stata curata la documentazione.
Obiettivi
Specifici di Apprendimento
|
EDUCAZIONE ALIMENTARE
classi prime, seconde e terze |
|
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
|
- La tipologia degli alimenti e le
relative
funzioni nutrizionali.
- La composizione nutritiva dei cibi preferiti.
- La distinzione tra nutrizione e alimentazione.
- La piramide alimentare.
- Vari tipi di dieta e la loro relazione con
gli stili di vita.
- La tradizione culinaria locale.
|
- Descrivere la propria
alimentazione e distinguere se ci si nutre o ci si
alimenta.
- Riconoscere le esigenze del proprio corpo e
individuare l’alimentazione più adeguata alla sua
crescita .
- Valutare la composizione nutritiva dei cibi
preferiti.
- Comporre la razione alimentare giornaliera
secondo le indicazioni della piramide alimentare.
- A tavola mantenere comportamenti corretti ( tempi
distesi, masticazione adeguata.)
- Ampliare la gamma dei cibi assunti, come
educazione al gusto. |
|
EDUCAZIONE ALIMENTARE
classi quarte e quinte |
|
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
|
- La distinzione tra nutrizione e
alimentazione.
- Il dispendio energetico dato dalle attività quotidiane
di una giornata tipo.
- La piramide alimentare.
- Vari tipi di dieta e la loro relazione con
gli stili di vita.
- Gli errori alimentari e i problemi con-
nessi con gli squilibri alimentari.
- Processi di trasformazione e di conservazione degli
alimenti; in particolare,
conoscere le diverse forme di cottura.
- La tradizione culinaria locale.
|
- Comporre la razione alimentare
giornaliera
secondo le indicazioni della piramide alimentare.
- Individuare la dieta più adeguata al proprio corpo e
alle proprie esigenze fisiche, sulla base del calcolo
del proprio dispendio energetico.
- Individuare le modalità di consumo degli alimenti che
meglio ne preservano il valore
nutritivo, anche avvalendosi del laboratorio di cucina.
- Rispettare le norme per la trasformazione, la
conservazione e il consumo degli alimenti.
- Realizzare proposte di menù equilibrati con cibi
cucinati in modo semplice.
- Praticare diverse forma di cottura dei cibi e
correlarle alle esigenze di diverse diete. |
|
EDUCAZIONE ALLA
SALUTE
classi prime, seconde e terze |
|
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
|
- L’ igiene della persona ( cura
dei denti,.), dei comportamenti e dell’ambiente
(illuminazione, aerazione, temperatura .) come
prevenzione
delle malattie personali e sociali e come agenti
dell’integrazione sociale.
- Le malattie esantematiche e le vaccinazioni.
- I comportamenti da rispettare per guarire.
|
- Elaborare tecniche di
osservazione e di ascolto. del proprio corpo per
distinguere i momenti di benessere da quelli di
malessere.
- Verbalizzare gli stati fisici personali (sintomi
di benessere-malessere) e individuare le possibili cause
che li hanno determinati.
|
|
EDUCAZIONE ALLA
SALUTE
classi quarte e quinte |
|
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
|
- Organi e apparati del corpo
umano e le
loro principali funzioni.
- I progressi della medicina nella storia
dell’uomo.
|
- Comprendere che l’uomo si deve
confrontare con i limiti della salute ed elaborarli,
integran-doli nella propria personalità.
- Verbalizzare gli stati fisici personali (sintomi
di benessere-malessere) e individuare le possibili cause
che li hanno determinati.
- Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini
della salute nel suo complesso, nelle diverse situazioni
di vita. |

PANGEA>> -Cosa-
-Perché-
-A chi-
-Quando-
Leggi
|